Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione e
offrire servizi in linea con le tue preferenze. Per approfondire le cookie policy premi il bottone POLICY.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

I dati personali eventualmente forniti sono soggetti al regolamento UE n. 2016/679 (noto come GDPR) di cui è possibile leggere l'informativa facendo click qui

>

La realtà sportiva dell’oratorio SAMZ costituisce una preziosa esperienza educativa per bambini, ragazzi, giovani e adulti (allenatori, dirigenti, genitori e atleti). Organizziamo corsi per gli sport CALCIO A 7 e VOLLEY nei campionati CSI, PGS e FIPAV e corsi di GINNASTICA DOLCE per adulti OVER 40.

Loading...
Loading...

""E gli altri?": pensare il discorso di Monsignor Delpini nel mondo dello sport" di Massimo Achini (Presidente CSI MILANO)

Loading...
Loading...
Pre Iscrizioni

Pre Iscrizioni

Durante il mese di maggio sono aperte le PRE ISCRIZIONI ai corsi di CALCIO a 7 e VOLLEY con diritto di prelazione per gli atleti già iscritti nella stagione 2022/2023.

Segreteria sportiva

Segreteria sportiva

La Segreteria Sportiva è aperta
il lunedì e il mercoledì
dalle ore 17 alle ore 18 .

Attività sportiva

Attività sportiva

Le nostre attività sportive per l'anno 2022/23 prevedono la partecipazione ai campionati CSI e FIPAV.

Consiglio Direttivo

Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo è CONFERMATO per Giovedì 10 novembre alle ore 21:00 in PRESENZA.

logo

Carissimi/e,

è con vivo piacere che comunichiamo le date di inizio degli allenamenti per la stagione 2021 - 2022 per gli sport CALCIO e PALLAVOLO, come sottoindicato.

Ricordiamo a tutti che per poter iniziare gli allenamenti è necessario che la segreteria proceda al tesseramento degli atleti/e. Questa operazione verrà perfezionata ESCLUSIVAMENTE se le seguenti 3 condizioni saranno soddisfatte:

1) PAGAMENTO QUOTA ISCRIZIONE TRAMITE BONIFICO BANCARIO (si consiglia di inviare copia della ricevuta a )

2) POSSESSO DEL CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO IN CORSO DI VALIDITA' (per i nuovi iscritti e per i certificati eventualmente scaduti inviare copia fotografica a  ). E' possibile ritirare il modulo di richiesta visita medica in segreteria dell'oratorio dal LUNEDI' al VENERDI' ore 8-18 fino al giorno 10 settembre, oppure contattando la segreteria sportiva.

3) Invio all'indirizzo di una foto e di un documento di identità fornte e retro.

La mancanza di uno di questi prerequisiti, NON PERMETTE IL TESSERAMENTO e di conseguenza l'atleta NON POTRÀ ALLENARSI.

Chi avesse già provveduto ovviamente non dovrà inviare nessuna documentazione.
 

Le iscrizoni ai corsi ASD SAMZ

sono aperte per

tutti gli atleti

 
La Segreteria Sportiva

causa emergenza COVID-19

è chiusa
CALCIO A 7 VOLLEY
Categoria Anni Allenatore Allenamenti Categoria Anni Allenatore Allenamenti
UNDER 9 2013-2015 S. Dal Pos MER 18.30-19.30
VEN 17-19 
 RAGAZZE  2008-2011  G. Genovese MAR e GIO 17-18.30 
UNDER 11 2011-2014 L. Avallone MAR 18.15-19.15
VEN 17-19
ALLIEVE 2006-2010 A. Fanelli LUN 17-18.30
MER 17.30-19
UNDER 13 2009-2012 N. Siro LUN 18.30-20
GIO 18.30-19.30
JUNIORES 2004-2008  A. Genovese -  M. Raschi MER 19-21
VEN 18.15-20.15
 
RAGAZZI 2008-2011 da definire MER 19.30-20.30
VEN 19-20
UNDER 19 2003-2007 A. Lena - E. Gotti MAR 19-21
GIO 18.30-20.30
UNDER 17 2005-2009   R. Di Maria - S. Di Maria MAR 20-21
GIO 19.30-21
TOP JUNIOR 2000-2008 A. Genovese -  M. Raschi MER 19-21
VEN 18.15-20.15
UNDER 19 2003-2007  G.  Catano MER 19.30-21
VEN 20-21
OPEN MAS. 2006 e prec. F. Fanelli LUN 18.30-20.15
GIO 18-20
OPEN B 2006 e prec. L. Brianzoni MAR 21-22.00
GIO 21-22.30
OPEN
III DIV.
2006 e prec. D. Giovanelli - C. Falco LUN 20.15-22
MER 20-22
VEN 20.15-22.45
        OPEN MISTA
A (mono)
2006 e prec. M. Rapetti MAR 21-23
          OPEN MISTA
B (mono)
2006 e prec. M. Raschi MER 21-23

INIZIO ALLENAMENTI:
OPEN B - OPEN III DIV. - OPEN MISTA A - OPEN MISTA B settimana del 6 SETTEMBRE
TUTTE LE ALTRE ALTRE SQUADRE settimana del 13 SETTEMBRE

Image

L'Arcivescovo Mario Delpini, scrivendo al mondo dello sport, si rivolge in particolare alle figure dei dirigenti.

 

"Carissimi,
più che una lettera per condividere linee di ispirazione e proposte, vorrei scrivere un messaggio di apprezzamento e di gratitudine. Vorrei scrivere, per esprimermi con un po’ di solennità, l’elogio del dirigente sportivo.
Elogio del dirigente sportivo
Voglio fare l’elogio del dirigente sportivo come atto di riconoscenza.
Sento infatti doveroso riconoscere e ringraziare per il tanto tempo messo a disposizione, per la disponibilità al sacrificio personale, per la passione per condividere fatiche e per festeggiare risultati.
Lo sport ha una sua speciale attrattiva per coloro che l’hanno praticato e lo praticano: c’è tutta la bellezza della giovinezza, il benessere che unifica anima e corpo, la gratificazione di essere parte di una squadra. Assumere il ruolo della dirigenza significa proporsi per custodire i valori e arginare le tentazioni inevitabili del protagonismo, dell’agonismo scriteriato, della suscettibilità delle persone.
Voglio fare l’elogio del dirigente sportivo come atto di ammirazione.
Quello che ammiro dei bravi dirigenti è la visione di insieme, l’attenzione a tenere presente tutto, per quello che si può: la tenuta delle squadre e, se possibile, i risultati, la valorizzazione dei singoli atleti per quello che possono dare, l’inserimento della attività sportiva in una proposta educativa che comprenda tutti gli aspetti della persona. La visione di insieme consente anche di avere particolare attenzione a chi ne ha bisogno, i più fragili, i più deboli, i più poveri: non per fare l’elemosina e neppure per illudere, ma per offrire le possibilità proporzionate alle risorse e capacità di ciascuno.
La visione di insieme consente anche di distinguere e di rispettare le differenze e di circondare di rispetto i momenti più delicati della crescita delle persone. In particolare la differenza tra ragazzi e ragazze, tra uomini e donne, chiede nell’ambiente sportivo in cui il corpo ha una importanza così rilevante specifiche attenzioni e una proporzionata valorizzazione. Solo una visione di insieme dei valori in gioco consente di tener presente la differenza originaria e di favorire il rispetto, il clima attento a evitare ogni forma di abuso e di promiscuità ambigua.
Nei dirigenti ammiro lo spirito di servizio, quel ritenere che i talenti si debbano trafficare per il bene di tutti e che le fatiche o i contrasti prevedibili non siano buone ragioni per lasciar perdere, per sottrarsi ai fastidi, per rifugiarsi nel privato.
Il bravo dirigente si distingue per la lucida determinazione delle priorità. Intorno allo sport si accumulano sentimenti, aspettative, punti di vista parziali, anche rivendicazioni, anche ingenui sogni di gloria. Ammiro il bravo dirigente perché contrasta le aspettative sbagliate nella consapevolezza che la priorità delle società sportive di ispirazione cristiana sono la crescita della persona in tutte le sue dimensioni, dello spirito di squadra, della competitività pacifica, che non disdegna i risultati e i trionfi, ma non ne fa idoli a cui sacrificare la salute, l’amicizia, il rispetto dell’avversario.
Il bravo dirigente è un punto di riferimento per la comunità cristiana e per la società civile. Per reagire alla tendenza alla frammentazione che costruisce mondi separati, talora anche contrastanti o concorrenziali, è necessario che anche la pratica sportiva e quindi le società sportive si concepiscano dentro una comunità, dentro una società. Ciascun aspetto della vita tende a essere totalizzante: chi è appassionato di sport rischia di mettere lo sport sopra tutto, sopra la scuola, sopra la vita della comunità cristiana e la maturazione nella fede, sopra la vita di famiglia, sopra la salute. Lo stesso rischio corrono tutte le altre componenti. Ammiro il bravo dirigente perché curandosi della società che dirige entra in rapporto con le altre istituzioni, ne condivide le ragioni, ne rispetta i legittimi interessi, cerca e promuove e favorisce con tutte l’alleanza propizia al miglior benessere possibile per tutti.
Voglio dunque fare l’elogio del dirigente sportivo e, in questo elogio, raccomandare ai dirigenti di fare quello che possono per meritarselo sempre.
Per parte mia, assicuro la disponibilità della comunità cristiana a favorire, rispettare, promuovere ogni forma di pratica sportiva che sia a servizio delle singole persone e del senso di appartenenza a una comunità.
Per tutti i dirigenti, per tutte le società che dirigete invoco ogni benedizione di Dio.

+ Mario DELPINI
Arcivescovo di Milano"

ASSOCIAZIONE SPORTIVA: 4 ANNI IN SAMZ

tao

Sono trascorsi già 4 anni dalla fondazione (8 maggio 2015) dell’ASD SAMZ MILANO.Pertanto, come da Statuto, lo scorso 1° aprile si è tenuta l’Assemblea ordinaria dei soci, per rieleggere il Presidente e i membri del Consiglio Direttivo.

È stata l’occasione per ringraziare – a nome non solo dell’Associazione, ma di tutta la nostra comunità Parrocchiale – i consiglieri uscenti per il lavoro svolto nel primo quadriennio dell’ASD Samz. Un sincero grazie, quindi, anzitutto a don Martino, che tanto l’ha voluta e dal cui pugno è nato il nostro progetto pastorale sportivo, e poi anche agli altri consiglieri uscenti: Umberto Carezzato, Gabriele Castagnino, Luigi Brenna, Roberto Strada, Davide e Roberto Tacchinardi.

Il nuovo Direttivo consta di 15 persone. Tra i neo eletti figurano Emiliano Allegri, Giorgio Bergamini (vice presidente), Marco Colombo, Rosario Di Maria (direttore tecnico calcio) e Beppe Lottici. Si aggiungono i «vecchi» Francesco Fanelli (direttore sportivo volley), Daniele Giovanelli (direttore tecnico volley), Rossella Gotti (segretario), Giovanni Lucchetti (direttore sportivo calcio), Clara Mazzali (tesoriere), don Davide Milanesi (consigliere ecclesiastico), Eros Pelizzoni (tesoriere), Luca Quaglino, Luca Rapetti (presidente) e Franco Tuveri.

Grazie a tutti loro, e anche alla nostra Pac Simona Fontanesi e a Enrico Barbieri: pur non facendo parte del Direttivo, Simona ed Enrico non mancano mai alle riunioni, per dare il loro prezioso contributo alla vita dell’Associazione.

L’anno sportivo in corso ormai sta finendo. Un abbraccio simbolico a tutti gli atleti, allenatori e loro aiuti e ai dirigenti, che insieme l’hanno vissuto intensamente sui campi di gioco. Vittorie e sconfitte ci hanno accompagnato nel cammino; la cosa importante che rimane non è un trofeo o una medaglia, ma il divertimento e il gusto di tante ore passate insieme nello sport. Trascorse, certo, per giocare sempre meglio, migliorando noi stessi e la squadra nella tecnica, ma anche e soprattutto vivendo nell’amicizia, nel rispetto dell’altro, con lealtà, impegno e spirito di sacrificio.

PREGHIERA DELLO SPORTIVO

tao

Signore !
È bello per me
correre con i miei amici,
nella gioia e nella fatica,
nella vittoria e nella sconfitta.
Là, sul campo,
ci metto tutto me stesso
perché per me
giocare è un po’ come vivere
e vivere è un po’ come giocare.

E se penso alla mia vita
come a quel campo di gara
allora, Signore,
aiutami a viverla
con lo stesso entusiasmo
con lo stesso impegno
con la stessa voglia di vincere
e di diventare grande.

Si tu la mia guida
e il mio maestro.
Insegnami a giocare la mia partita,
indicami il mio ruolo in campo,
incoraggiamo a lottare
e dare sempre il meglio di me stesso.
E quando sarò tentato di arrendermi
e di non combattere più,
ti prego abbandona la panchina
ed entra in campo con me !
Con te vicino
ricomincio a giocare.

Perchè sceglierci

La scelta di iscriversi presso la società sportiva dell'oratorio SAMZ, denota coraggio e determinazione nel camminare controcorrente. Fare sport all'oratorio SAMZ significa serietà, allenamento, costanza negli impegni, anche il rispetto di un luogo che vuole essere alternativo, rispetti ad altri centri di aggregazione.
Iscrivere un bambino o un ragazzo presso la ASD SAMZ MIlano significa riconoscere il valore e la bellezza dello stile cristiano, che atleti, genitori e allenatori, sono chiamati a testimoniare con i il loro esempio di vita.

Image
  • Testimoni credibili
  • Adesione alla proposta educativa
  • Ricerca costante del bene
  • Condivisione attività della comunità
  • Alleanza atleti, allenatori, famiglia

La nostra missione

La nostra associazione si inserisce integralmente e a pieno titolo nel progetto educativo dell'Oratorio SAMZ, al fine di contribuire ad una crescita umana e spirituale dei ragazzi. Abbiamo inoltre come scopo l'organizzazione e l'esercizio di attività sportive dilettantistiche, la formazione e la preparazione di squadre in tutte le discipline sportive riconosciute dal CONI.

Le nostre attività

“Se non c’è un gruppo sportivo in Parrocchia, manca qualcosa”. Così il Papa parla in riferimento alle società sportive, occasione di accompagnamento e di crescita personale per bambini, ragazzi, giovani … la società sportiva è legata all’oratorio ed è fondata su un progetto pastorale sportivo, che regola lo stile da adottare in campo e fuori dal campo. La realtà dello sport è molto variegata. Essa è composta sia dal calcio che dalla pallavolo, con un totale di 18 squadre, che variano dalle categorie dei più piccoli (primi anni delle elementari) fino alle categorie open.

La nostra storia
Il futuro
I numeri
0
TESSERATI
0
ATLETI
0
ALLENATORI
0
DIRIGENTI
0
PALESTRE
0
OBIETTIVO: EDUCARE

 20142 Milano - Via S. Giacomo, 9

  • Email:
              
  • Mobile: +39 340 3439981

In primo piano

Progetto pastorale sportivo
Attività sportiva
Moduli Calcio
Moduli Pallavolo
© 2023 Asd SAMZ MILANO - Via S. Giacomo, 9 - 20142 Milano - C.F. 97719910156 .

Search